Canali Minisiti ECM

Ssn, basta un uomo solo al comando: così va cambiata la sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/01/2018 21:25

Fiaso chiede un board gestionale e un Cda autonomo. Occorrono 5 mld l’anno per un fondo nazionale destinato all’innovazione in sanità

 Un Fondo straordinario per l'innovazione del Ssn di almeno 5 miliardi l'anno, aggiuntivo al Fondo sanitario e di durata pari a 5-10 anni. Un nuova governance che segua il passo delle trasformazioni in atto abbandonando l'idea dell' "uomo solo al comando" affiancando al Dg strutture di condivisione e collegialità, dal board fino al consiglio di amministrazione. Selezione del Top management in funzione di mission e tipologia di azienda. Investimento nel middle management (capi dipartimento, direttori di distretto e presidio ospedaliero).

Con queste quattro mosse la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (Fiaso) propone di rifare il tagliando al Servizio sanitario a quasi 40 anni dalla legge costitutiva, la "833" del '78 e oltre 25 anni dal Decreto legislativo "502" che ha introdotto le Aziende nel sistema.    Emerge nell'ambito delle conclusioni del terzo Laboratorio Fiaso sulla governance, nel volume "Aziende e management per il futuro del Ssn" presentato oggi alla Camera. "C'è bisogno di un grande progetto di sistema, dotato di un Fondo straordinario e pluriennale per l'innovazione. Un fondo da almeno 5 miliardi l'anno per i prossimi 5-10 anni",rilancia il Presidente Fiaso, Francesco Ripa di Meana.

pubblicità

Un Fondo rivolto a sostenere progetti che permettano di fare ricerca continua e di dotarsi delle migliori tecniche e tecnologie, rendano meno difficile l'accesso dei pazienti alle terapie innovative, consentano di valorizzare il personale del Ssn e definiscano opportunità di inserimento per i neo laureati."Con aziende di sempre più vasta dimensione se non si vuole risucchiare il Dg nel campo della politica o renderlo un semplice esecutore di scelte operate al di fuori delle sue competenze -aggiunge inoltre il presidente Fiaso - occorrerà colmare la distanza che oggi separa il momento della decisione da quello dell'operatività attraverso strutture di condivisione e collegialità".

"Viene proposto di 'rifare il tagliando al nostro servizio sanitario a quasi 40 anni dalla sua legge costitutiva per rispondere alle mutate esigenze dei bisogni di salute e di assistenza, come pure per garantire un equo processo di crescita del management, in un'ottica di collaborazione e partnership tra tutti gli attori del sistema", commenta il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, "Sono certa - aggiunge- che l'esperienza che  la Fiaso mette a disposizione della collettività potrà essere un utile contributo, nonché un meritevole strumento di lavoro, per i policy makers della sanità del domani".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"